
- Ecological jewelry: recycled gold from electronic waste, blog post su Simone Frabboni, realizzato in collaborazione con IZprecious, 2022.
- Nothing is forever. A visual communication project, su Klimt02, 2021.
- I paesaggi terrazzati come esempio per lo sviluppo sostenibile e l’agroecologia, Atti del Convegno “Paesaggi terrazzati: scelte per il futuro”, a cura di F. Alberti, A. Dal Pozzo, D. Murtas, T. Tilmann, Regione Veneto, Venezia, 2018, pp. 373 – 379.
- Pastore: femminile, plurale, La nuova ecologia, gennaio 2018.
- Genuino Clandestino, Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere, Terra Nuova Edizioni, Firenze 2015 (di Roberta Borghesi e Michela Potito, fotografie di Sara Casna e Michele Lapini).
Un libro frutto di un lavoro collettivo, qui il nostro blog del progetto, acquistalo online qui. - R. Borghesi, Resistenze Contadine, in SCIENZE DEL TERRITORIO, 2014 n. 2, 2014, Firenze University Press.
- Monografico sull’agricoltura contadina in “Terre di tutti”, n. 206 di PollicinoGnus, 2012.
La rivista di Mag6, cooperativa di finanza etica di Reggio Emila, si è occupata in questo numero di terra e temi contadini. - R. Borghesi, Il bioregionalismo, conoscere e rappresentare i luoghi come reti di vita, Lato Selvatico Libraria, 2010.
Un libello che racconta il bioregionalismo per chi non ne ha mai sentito parlare e, in particolar modo, dal punto di vista dei modi di percepire e rappresentare i territori. Puoi richiederlo su www.sentierobioregionale.org. - R. Borghesi, Reinventare la campagna, in P. Bonora e P. L. Cervellati (a cura di), Per una nuova neourbanità. Dopo l’alluvione immobiliarista, Diabasis, Reggio Emilia, 2010.
- Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale, (tesi di dottorato), Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Storia d’Europa: identità collettive, cittadinanza e territorio (Età moderna e contemporanea)
- R. Borghesi, Nuove forme dell’agricoltura e paesaggi rurali in trasformazione in Dinamiche dello sviluppo, dinamiche del territorio. Atti della Summer School del Dottorato “Storia e geografia d’Europa. Spazi, Linguaggi, Istituzioni e Soggetti in Età’ Moderna e Contemporanea”, Storicamente, Bologna, 1-2 luglio 2009.
- R. Borghesi, Nuovi agricoltori, nuovi paesaggi, disponibili cliccando qui i contributi per il Rapporto della Società Geografica, I paesaggi italiani tra nostalgia e trasformazioni, a cura di Massimo Quaini, editore La Società Geografica Italiana, Roma, 2009 (una recensione qui).
Un libro che tratta le contraddizioni del paesaggio italiano odierno, offrendo molteplici punti di vista e opinioni, comprese quelle critiche e appassionate. Interessante e di piacevole lettura, nonostante la veste grafica poco accattivante e l’apparenza strettamente didattica, che accomuna tutti i Rapporti della Società Geografica. - Paesaggio, agricoltura, modelli di sviluppo, Atti del convegno della rete interdottorato in Urbanistica e Pianificazione Territoriale, Torino, ottobre 2008.