Saltar al contenido

Consulente in comunicazione e geografa, mi occupo di auto-produzione, agro-ecologia, artigianato e moda sostenibile.

Insieme alla teoria, coltivo le pratiche per uno stile di vita più ecologico.

Sono socia nell’attività di design e gioiello contemporaneo di Simone Frabboni, compagno di cammini.
Per il nostro marchio mi occupo di comunicazione, vendite, ricerche di mercato… e di legno!

Mi appassionano le scienze sociali, l’ecologia, gli sport con una tavola sotto ai piedi e a contatto con gli elementi.

Roberta Borghesi

Scrivo per tessere relazioni – dentro e fuori dal web – su temi come l’ecologia, gli stili di vita alternativi e l’autonomia dal pensiero unico neoliberista.
(Mi piace anche chiamare le cose col loro nome!)

La scrittura è un’arte magica e può creare mondi,
perciò cerco di scrivere (per) il mondo che vorrei.

Pubblicazioni

Qui trovi la maggior parte delle mie pubblicazioni, in cartaceo e/o disponibili sul web.

Sono una delle autrici del libro Genuino Clandestino, Viaggio tra le agri-colture resistenti ai tempi delle grandi opere.
Guarda l’anteprima qui o acquistalo qui.
Sul blog del libro trovi tutte le nostre avventure, dal viaggio presso le realtà agricole al video (scemo ^_^) del backstage.

Questo è il mio profilo su Linkedin.

Radure.net

Radure.net è il sito che ho creato per raccontare storie selvatiche.

Camminare, seguire sentieri lenti, fuori dalle strade maestre, ad alta velocità.
Tracce di sentieri, veri, nei boschi e, metaforicamente, le vie poco battute di chi percorre un’alternativa, misurandola giorno per giorno, sui propri passi.

Scopri Radure.net

Photo by Mircea Sanauceanu on Unsplash

Il mio percorso, tra scienze sociali e comunicazione

Lavoro per unire i miei interessi di ricerca e di lavoro all’azione, individuale e collettiva.

Come ricercatrice mi occupo di paesaggio rurale, reti per il cibo locale, pratiche della produzione artigianale, moda e design eco-sostenibili.

Mi piace realizzare siti con WordPress, che ho imparato ad utilizzare da autodidatta.

Grazie al mio percorso indipendente

collaboro con persone che vogliono rendersi autonome nella propria comunicazione online.

Ho studiato scienze della comunicazione a Bologna, all’ombra di Umberto Eco e della semiotica.
(Cos’è la semiotica? In due parole: la disciplina che studia i segni).

Ho una formazione umanistica e multidisciplinare.
Ho lavorato per alcuni anni in università italiane e all’estero, come ricercatrice in geografia umana, occupandomi di paesaggio e territorio rurale, di agro-ecologia e consumo critico.


Ho partecipato a movimenti per il cibo locale e l’agro-ecologia.
Mi interessa unire la teoria alla pratica.
Collaborare con le reti contadine della mia città mi ha insegnato come i nostri gesti e le scelte quotidiane costruiscano il territorio che desideriamo.

Lavoro come ricercatrice con associazioni e ONG e come consulente in comunicazione.
Lavorando per il nostro brand ho conosciuto molte realtà artigiane e creative, in Italia e in Europa e ho notato come la comunicazione sia ancora più importante se il nostro scopo è diffondere prodotti, servizi e pratiche ecologiche ed etiche.

Il mio intento è di cercare una corrispondenza tra teoria e pratica, tra il mondo reale e quelli virtuali.
Meglio ancora farlo insieme!

Come possiamo collaborare?